ROMA, 06 OTT - "Sono profondamente onorato di aver ricevuto questo premio. Lo sport ha sempre avuto un ruolo centrale nella mia vita, come atleta e ora come manager. Credo fermamente nella necessità di una solida formazione manageriale per chi aspira a lavorare nel mondo dello sport, al fine di valorizzare al meglio le risorse e promuovere i valori sportivi nella nostra società, come sancito ora nella Costituzione". Lo ha detto Paolo Pizzo, due volte campione del mondo e argento a Rio 2016 nella spada, ricevendo a Milano il premio Sportmaster '23.
La cerimonia di consegna si è svolta nell'ambito dell'evento "Sport Next: building the future of sport", ospitato alla l'Università Cattolica del Sacro Cuore e durante il quale è stato anche presentato il master in 'Sport Management: Business, Communities, Territories', frutto della collaborazione tra l'Università Cattolica e Sportmaster Consulting e rivolto a giovani interessati al management dello sport che aspirino a operare nel mercato internazionale. "Il settore dello sport è in continua evoluzione e sempre alla ricerca di nuove figure professionali che possano valorizzarlo al meglio, visto anche l'impatto economico che genera sul nostro Pil - ha detto uno dei relatori, Claudio Somazzi, partner EY e Private Equity Consulting Leader Italy -. Basti pensare agli eventi sportivi: se guardiamo alle Nitto ATP Finals 2022,ad esempio, dalle stime del team di Economic Advisory di EY emerge una ricaduta economica generata a livello locale e nazionale pari a 221,9 milioni, che comprende un impatto indiretto e indotto di 98 grazie all'attivazione delle filiere produttive in settori diversi, quali ristorazione, alberghiero e trasporti. Tale è la portata e l'importanza dello sport sull'economia del Paese".